Nome dell'autore: stafflab

Un elegante manichino devozionale italiano

La tradizione delle statue devozionali vestite e ingioiellate risale all’Antichità, sopravvive nel Medioevo e si intensifica, fra il Cinquecento e il Settecento, sia in Italia che in tutta l’Europa cattolica. Fra Rinascimento e Barocco, le attestazioni sono ampie e articolate, seppur con esiti non sempre artisticamente ed esteticamente convincenti. Non mancano naturalmente, come nell’esempio qui …

Un elegante manichino devozionale italiano Leggi altro »

Un raro cofanetto senese del Trecento

Questo raro e prezioso cofanetto ligneo incarna alla perfezione la tipologia dello scrigno medievale. Su di una base rettangolare con zoccolatura modanata, si erge un contenitore parallelepipedo chiuso da un coperchio sagomato a falde o spioventi con lati concavi, che aggetta leggermente rispetto al corpo su cui poggia. Il coperchio rimanda a una tipologia di …

Un raro cofanetto senese del Trecento Leggi altro »

Un’attraente serratura spagnola

Questo intrigante oggetto in ferro appartiene alla tipologia delle cosiddette serrature à moraillon, destinate a regolare la chiusura di casse e cassoni e abbastanza diffuse in epoca gotica e tardogotica, soprattutto in area francese e spagnola. Di forma tipicamente quadrangolare e caratterizzata da una calda patina bruna, l’esemplare in esame presenta un impianto decorativo piuttosto raro …

Un’attraente serratura spagnola Leggi altro »

Un eccezionale cofanetto portagioie

Questo piccolo e prezioso cofanetto rettangolare -in ottone completamente dorato sia all’esterno che all’interno – è caratterizzato da un piede a gradoni, un coperchio bombato e soprattutto dalla presenza sul fronte di due cristalli di rocca ovali dipinti, dorati e graffiti au revers, entro castoni a notte: quello a sinistra raffigura l’Annunciazione e quello a destra la Natività. L’intera …

Un eccezionale cofanetto portagioie Leggi altro »

Un intenso Cristo in avorio

Questa splendida scultura è una vivida interpretazione barocca del Christus triumphans: ancora vivo, con gli occhi aperti e la testa sollevata nell’intento di raccomandare il suo spirito a Dio Padre. Il raffinato manufatto eburneo offre all’osservatore un’anatomia e una qualità notevoli, sia sul fronte che sul retro. Come di consueto, le braccia sono scolpite separatamente e …

Un intenso Cristo in avorio Leggi altro »

Un’importante Testiera da Cavallo

Questa magnifica testiera da cavallo (fr. chamfrain; ingl. shaffron) – e cioè quella parte della bardatura che ne protegge la testa – documenta perfettamente la tipologia dell’armatura turca del XVI secolo, costituita da varie piastre di ferro, collegate fra loro da maglie ad anelli: una difesa leggera e flessibile derivata da quella in uso nella cavalleria pesante …

Un’importante Testiera da Cavallo Leggi altro »

Torna in alto