Gorus Me Fecit

La storia del mortaio  (dal latino mortarium che a sua volta deriva dalla radice sanscrita mrdi = macinare o pestare, e trova quasi identica corrispondenza  nelle principali lingue europee) affonda certamente le sue radici nella più remota antichità, se è vero che i primi strumenti per macinare o pestare risalgono addirittura al periodo Neolitico. Ovunque …

Gorus Me Fecit Leggi altro »

Un prezioso cofanetto ageminato

Questo prezioso cofanetto in ferro sbalzato e ageminato in oro e argento – dal corpo bombato con coperchio “a pagoda” poggiante su quattro piedini a sfera – è caratterizzato da una straordinaria decorazione sulla sua superficie esterna di gusto eclettico, che richiama con evidenza lo stile tardo rinascimentale e barocco, con  illustrazioni dinamiche e coinvolgenti, …

Un prezioso cofanetto ageminato Leggi altro »

Un eccezionale armadio dipinto

Questo eccezionale grande armadio guardaroba a due ante – interamente dipinto su tutta la superficie esterna – appartiene ad una rara categoria di mobili realizzati in Italia centrale – e più precisamente  in un’area geografica compresa tra Toscana, Umbria e Marche – fra la metà del secolo XVI e gli inizi del XVIII secolo. Armadi …

Un eccezionale armadio dipinto Leggi altro »

PANORAMA 2023

Siamo felici di annunciare che Galleria Alessandro Cesati parteciperà a Panorama L’Aquila, la terza edizione della mostra d’arte diffusa ideata da ITALICS – consorzio che riunisce circa settanta tra le più autorevoli gallerie italiane. Per l’occasione la galleria presenterà al pubblico una rara e affascinante scultura policromata raffigurante l’Arcangelo Michele, attribuita al Maestro della Cattedrale di Spoleto.     …

PANORAMA 2023 Leggi altro »

Un imponente lucchetto ottomano

Noti e diffusi fin dall’Antichità,  i lucchetti sono, come è noto, delle serrature portatili utilizzate per la chiusura di scatole, cofanetti, forzieri, mobili e altri contenitori domestici cosi come per regolare l’accesso di porte e cancelli di case, città e luoghi sacri. Nel corso dei secoli, specialmente nella vasta area geografica che va dalla Turchia …

Un imponente lucchetto ottomano Leggi altro »

Una raffinata tabacchiera, datata 1650

La pianta del tabacco fu introdotta in Europa, e più precisamente in Spagna, da Cristoforo Colombo che avendo visto i nativi americani polverizzare e inalarne le foglie secche, la portò nel Vecchio Continente di ritorno dal suo secondo viaggio nel Nuovo Mondo nel 1496. Dunque l’uso del tabacco si diffonde in Europa già nel corso …

Una raffinata tabacchiera, datata 1650 Leggi altro »

Un raro picchiotto ispanico

Insieme alle serrature e alle chiavi, i picchiotti da porta sono gli oggetti in ferro di maggior complessità esecutiva nei quali vengono raggiunti i più alti livelli estetici, tanto da poter essere considerati delle vere e proprie opere d’arte. Essi nascono solitamente dall’estro di anonimi artefici del ferro che plasmano la dura e sfuggente materia …

Un raro picchiotto ispanico Leggi altro »

La galleria Alessandro Cesati ha partecipato e partecipa da molti anni alle più importanti e selezionate mostre nazionali ed internazionali.

Qui si possono trovare tutti gli articoli disposti in ordine di data

© 2013 – 2024 cesatiecesati.com | Please do not reproduce without our expressed written consent

Alessandro Cesati, Via San Giovanni sul Muro, 3 – 20121 Milano – P.IVA: IT06833070151

Torna in alto